TOUR VIRTUALE: PER CHI E' PIU' ADATTO?

Convincili tutti! La maggior parte dei tuoi potenziali clienti cerca ogni giorno attività come la tua su internet: non farti trovare impreparato, offri loro un’esperienza unica che li convinca a sceglierti tra mille altri competitor… con il tour virtuale della tua attività l’effetto WOW è garantito!

Scatena la tua creatività e distinguiti da tutti. Desideri che il tuo tour virtuale sia dotato di elementi interattivi personalizzati come Il logo della tua attività, musica, animazioni, colori – per farla breve, tutto quello che ti passa per la testa? Puoi stare tranquillo, ogni singolo pixel sarà modellato in funzione dei tuoi desideri. Un tour virtuale coinvolgente non può che attrarre nuovi utenti – e questa è una buona notizia: saranno loro stessi a favorire la tua scalata in cima ai motori di ricerca così sarai sotto gli occhi di tutti, per primo.

PER IL SETTORE RICETTIVO

Trasforma gli utenti indecisi in clienti: il tour virtuale della tua attività li conquisterà definitivamente e grazie agli strumenti di prenotazione collegati al tuo sito potranno garantirsi la stanza migliore.

federico_lazzarini_official_website_tour_virtuale_hotel_boutique
Artemisia Domus Hotel - Clicca per aprire
federico_lazzarini_official_website_tour_virtuale_ville_dimore_storiche_galero_cover
Villa Il Galero Asolo - Clicca per aprire

PER IL SETTORE IMMOBILIARE

Che tu sia del settore della progettazione architettonica, dell’interior design, delle vendite immobiliari o persino della progettazione edile a scopi costruttivi il tour virtuale sarà sempre il tuo più valido alleato: grazie all’integrazione di contenuti come gallerie fotografiche, video e strumenti tecnici per la misurazione tu, i tuoi collaboratori ed i tuoi clienti avrete sempre tutto sotto mano.

federico lazzarini official website © tour virtuale settore immobiliare
Clicca per aprire
federico lazzarini official website © tour virtuale settore immobiliare
Clicca per aprire

PER IL SETTORE MUSEI E CULTURA

I vantaggi offerti dal tour virtuale sono moltissimi: permette ai visitatori di osservare ancora più da vicino opere d’arte, documenti e reperti storici; consente ai curiosi di farti visita da ogni parte del mondo senza preoccupazioni sul piano linguistico in quanto può essere configurato in multilingua ed arricchito con foto, video ed audioguide.

federico_lazzarini_official_website_tour_virtuale_musei
Per saperne di più

PER LA PROGETTAZIONE

Fai lievitare i tuoi progetti. Se pensi che il tour virtuale sia adatto solo a strutture esistenti devi vedere questo: oggi la precisione del rendering 3D incontra la versatilità del tour virtuale consentendo la visita di strutture ancora in fase progettuale.

federico_lazzarini_official_website_rendering_3d_architettura_tour_virtuale_interno_arredamento
Strumenti per la misurazione e l'orientamento degli ambienti - Clicca per aprire
federico_lazzarini_official_website_architettura_rendering_tour_virtuale_planimetria
Navigazione interattiva - Apri

NUOVE FRONTIERE

Il digitale fa parte del nostro DNA e le sue funzioni sono continuamente riadattate secondo le esigenze di mercato: realtà aumentata e realtà virtuale oggi si fanno sempre più familiari ed accessibili; se pensi che il tuo business sia pronto per approdare ad un nuovo livello di esperienza questo è ciò che fa per te.

Federico Lazzarini official website rendering di showroom contenente oggetti ed arredo di design made in Italy
Per saperne di più
Federico Lazzarini official website foto video riprese aeree tour virtuali qr-code
Il biglietto da visita… virtuale! Stupisci i tuoi ospiti con un biglietto da visita interattivo: inquadrando il QR-Code potranno accedere al tour virtuale ed a tutti i servizi offerti dalla tua attività. Semplice. Indimenticabile!
smartphone, tablet e computer iMac, Apple, Windows, WordPress logo federico lazzarini official website ©

Piena compatibilità con sistemi mobile e desktop, MacOS, Windows, iOS, Android

VORREI RICHIEDERE IL SERVIZIO DI TOUR VIRTUALE: COME FUNZIONA?

Dopo aver concordato con l’operatore la data di intervento ti sarà sufficiente osservare qualche piccola accortezza. Di seguito potrai consultare i suggerimenti generali e quelli specifici il tuo settore operativo.

  1. Spegni televisori, monitor, computer, proiettori video, totem informativi
  2. Assicurati di spegnere l’impianto di allarme a protezione delle aree interessate dalle operazioni fotografiche
  3. Se non è possibile operare in assenza limita il personale al minimo necessario
  4. Cura l’illuminazione dei tuoi ambienti accendendo luci, candele, lampade, faretti, etc.
  5. Ordina scrivanie e postazioni di lavoro
  6. Assicurati che specchi e luci riflettenti siano pulite
  7. rimuovi/nascondi temporaneamente oggetti non necessari ed antiestetici (avvisi di servizio, segnaletica, cartelli, manifesti, targhe, asciugamani, cesti della spazzatura, accessori usa e getta per il soggiorno degli ospiti)
  1. Apri tapparelle, frangisole e scuri
  2. Fornisci all’operatore libero accesso a tutte le aree interessate dal servizio assicurandoti di spegnere tutti gli allarmi
  3. I materiali preesistenti come fotografie, video ed audio potranno essere facilmente integrati all’interno del tour virtuale; ricorda di salvarli all’interno di un supporto usb indicando tutte le informazioni necessarie al loro collocamento
  4. Se la navigazione all’interno del tour virtuale prevede una planmetria ricorda di salvarla all’interno di un supporto usb (formato pdf/svg/ai) annotando il percorso preferenziale di visita
  1. I materiali multimediali preesistenti (archivio fotografico digitale, video-audio, documenti) potranno essere integrati all’interno del tour virtuale; ricorda di salvarli all’interno di un supporto usb indicando tutte le informazioni necessarie al loro collocamento
  2. Se la navigazione all’interno del tour virtuale prevede una planimetria ricorda di salvarla all’interno di un supporto usb (formato pdf/svg/ai) annotando il percorso preferenziale di visita
  3. Laddove necessario prepara un file di testo semplice (formato txt/pdf) comprensivo di tutte le didascalie relative gli oggetti/reperti/opere esposte associate al numero di sala corrispondente
  1. Fornisci all’operatore libero accesso a tutte le aree interessate dal servizio assicurandoti di disattivare tutti gli allarmi ed indicare le zone interdette
  2. Cura l’ordine e la pulizia generale facendo attenzione al minimo dettaglio di ciascun ambiente
  3. Rimuovi/nascondi temporaneamente gli oggetti non necessari ed antiestetici (avvisi di servizio, cartelli, manifesti, targhe, etc.)
  4. I materiali multimediali preesistenti come fotografie e video potranno essere facilmente integrati all’interno del tour virtuale (ricorda di inserirli all’interno di un supporto usb indicando tutte le informazioni necessarie al loro collocamento)
  5. Se la navigazione all’interno del tour virtuale prevede una planimetria ricorda di salvarla all’interno di un supporto usb (formato preferenziale pdf/svg/ai) annotando il percorso preferenziale di visita
  1. Fornisci all’operatore libero accesso a tutti gli ambienti interessati dal servizio assicurandoti di indicare le aree interdette
  2. Cura l’illuminazione generale: apri scuri, tapparelle, frangisole, accendi le luci, lampade, faretti, candele e caminetti
  3. Svuota i cesti della biancheria e della spazzatura, occulta eventuale segnaletica rivolta agli ospiti (es. wifi password, vietato fumare, numeri utili, etc.)
  4. I materiali multimediali preesistenti come fotografie e video potranno essere facilmente integrati all’interno del tour virtuale; ricorda di salvarli all’interno di un supporto usb indicando tutte le informazioni necessarie al loro collocamento
  5. Se la navigazione all’interno del tour virtuale prevede una planimetria ricorda di salvarla all’interno di un supporto usb (formato pdf/svg/ai) annotando il percorso preferenziale di visita
  1. Fornisci all’operatore libero accesso a tutte le aree interessate dal servizio assicurandoti di disattivare temporaneamente eventuali sistemi di allarme
  2. Cura l’illuminazione: accendi luci, lampade, faretti
  3. Cura l’ordine generale trattando gli ambienti con attenzione fino all’ultimo dettaglio
  4. I materiali multimediali preesistenti come fotografie/video/audio potranno essere facilmente integrati all’interno del tour virtuale; ricorda di salvarli all’interno di un supporto USB indicando tutte le informazioni necessarie al loro collocamento
  5. Se la navigazione all’interno del tour virtuale prevede una planimetria ricorda di salvarla all’interno di un supporto usb (in formato .pdf/.svg/.ai) annotando il percorso preferenziale di visita

VORREI PUBBLICARE ONLINE IL MIO TOUR VIRTUALE: COSA DEVO FARE?

Hai qualche dubbio su cosa e come farlo? Puoi verificare tra queste domande frequenti e se non trovi una risposta soddisfacente contattami.

Certamente. Se non mastichi molto di hosting, provider, ftp e noiosi tecnicismi possiamo aiutarti mettendoti a disposizione uno spazio web dove custodire tutti i tuoi tour virtuali. Questa opzione si rivela utile qualora volessi apportare delle modifiche periodiche al tuo tour virtuale – come l’integrazione di nuovi contenuti come foto/video o pulsanti. Se la ritieni la scelta più indicata per il tuo business richiedi maggiori informazioni.

Certo. Sia con sistemi di tipo Android che MacOS. Abbiamo naturalmente pensato anche ad ottimizzare la compatibilità con WordPress (la piattaforma web attualmente più utilizzata per la realizzazione di siti internet personalizzati. Inoltre grazie ad un’applicazione mobile dedicata potrai aprire i tuoi tour virtuali anche in assenza di connessione dati.

Certamente. Richiedi l’esperienza del tour virtuale in formato video ed invita gli utenti all’interno delle tue pagine social, del tuo sito Internet e canale YouTube.
Maggiore traffico = maggiore visibilità = maggior numero di clienti

Per poter essere visualizzato e condiviso il file contenente il tour virtuale dovrà essere caricato sul server del tuo sito internet. Il servizio di hosting (Aruba, Netsons, VHosting, etc.) al quale è collegato il tuo sito internet ti fornisce, in fase di acquisto, indirizzo IP, username e password di accesso al tuo account FTP (controlla l’email di conferma dell’ordine di acquisto del dominio per verificare questi dati o richiedili rivolgendoti al centro assistenza del tuo provider)
plugin utili: Tuxedo Big File Upload – Add from Server – Garden Gnome Package

Per poter essere visualizzato il file contenente il tour è necessaria l’installazione dell’applicazione gratuita Garden Gnome Package Viewerdisponibile per sistemi Mac e Windows. Questa soluzione consente la visione del tour virtuale anche in assenza di connessione internet (offline) ed è consigliata per quei casi in cui siano previste postazioni di tipo fisso (tablet/computer uso ospiti, colonnine informative, videoproiettori). L’indipendenza dalla connessione internet scongiura ritardi causati da scarsa connettività/banda limitata ed agevola l’elaborazione di tour virtuali ricchi di contenuti multimediali.

Attraverso lo strumento generalmente denominato “file manager” contenuto all’interno del pannello di controllo (cPanel) fornito dal tuo provider: sarà sufficiente effettuare un upload della cartella denominata “output” con il pulsante dedicato oppure attraverso il drag&drop; in alternativa attraverso comuni applicazioni client FTP come FileZilla o Cyberduck. Il server genererà una URL univoca che direzionerà al tour virtuale (es. www.ilmiotour.it/output/index.html). Ed il gioco è fatto!

  1. Attraverso lo strumento generalmente denominato “file manager” contenuto all’interno del pannello di controllo (cPanel) fornito dal tuo provider: sarà sufficiente effettuare un upload del file “il_mio_tour.ggpkg” con il pulsante dedicato oppure attraverso il drag&drop; in alternativa attraverso comuni applicazioni client FTP come FileZilla o Cyberduck
  2. All’interno della sezione plugin di WordPress (contenuta nel pannello di controllo) scarica ed attiva il plugin Add from Server e successivamente scarica ed attiva il plugin Garden Gnome Package Viewer GGPKG
  3. E’ il momento di caricare il file “il_mio_tour.ggpkg”: all’interno della sezione Media (contenuta nel pannello di controllo) troverai la voce Aggiungi da server. Rintraccia e spunta il file “il_mio_tour.ggpkg” ed importalo con il pulsante dedicato
  4. All’interno della tua pagina preferita richiama il plugin GGPKG (Garden Gnome Package) premi su “select package” e seleziona “il_mio_tour.ggpkg”. Ed il gioco è fatto!
  5. Dimensioni consigliate per una corretta visualizzazione su desktop/smartphone: width 100% – height 400px

*Drupal e Joomla condividono la stessa tipologia di pubblicazione di tour virtuali

articoli utili: programmi per FTP – upload di file in Aruba – FileZilla e WordPress – upload di file con FileZilla
plugin utili: Tuxedo Big File Upload – Add from Server – Garden Gnome Package

*se non riesci in una o più di queste operazioni contatta il webmaster/sviluppatore della tua agenzia di comunicazione